Vous constatez une erreur ?
L’avvento dell’elettricità ha provocato una rivoluzione in molti campi dell’esperienza umana: quello musicale non fa eccezione. Dall’ultimo scorcio dell’Ottocento e lungo tutto il Novecento, una straordinaria ondata di nuovi concetti scientifici e possibilità tecniche (la registrazione, la trasmissione, la sintesi e l’elaborazione del suono) ha travolto l’arte di costruire strumenti musicali. Si è così diffusa una miriade di nuovi dispositivi che in buona parte ancora oggi animano il panorama della composizione e della performance in tradizioni musicali diversissime. Con un linguaggio accessibile, questo libro ne traccia una mappa a partire dai due grandi ambiti della tecnologia analogica e digitale. © Libreria Musicale Italiana
| Code-barres | Cote | site | Type comm | Etat |
|---|---|---|---|---|
| IM21373 | 268 GIO Suo | Prêt | DISPONIBLE |
Vous constatez une erreur ?
1, place Igor-Stravinsky
75004 Paris
+33 1 44 78 48 43
Du lundi au vendredi de 9h30 à 19h
Fermé le samedi et le dimanche
Hôtel de Ville, Rambuteau, Châtelet, Les Halles
Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique
Copyright © 2022 Ircam. All rights reserved.